About
Ci conosciamo?
Sei interessatə a seguire Club Futuro o vuoi sviluppare un progetto con noi?
Com'è nato Club Futuro
Londra 2015
La recente chiusura dell’iconico Fabric Club è solo la punta dell’iceberg di dieci anni drammatici per la club culture Inglese.
Nasce #savefabric, una campagna internazionale per riaprire lo storico club, e iniziano a circolare studi su come il modo di vivere la notte stia cambiando radicalmente a scapito di alcune tipologie di spazi, esperienze e comunità.
Il Fabric è ora di nuovo aperto e nel 2019 ha festeggiato 20 anni. Questo evento ha però reso evidente che le città stanno attraversando un periodo di transizione importante. In realtà già dall'inizio degli anni 2000 in tutta Europa iniziano a nascere organizzazioni specializzate in governance notturna, advocacy e formazione per far fronte alle nuove sfide della contemporaneità. E in Italia?
Qui i discorsi sulla notte per anni sono stati segnati da sensazionalismo mediatico e da una mancanza di pianificazione e di ricerca accademica. Pur avendo esempi di cultura notturna riconosciute internazionalmente già dalla fine degli anni 60 - come il fenomeno delle Discoteche Radicali - si fatica molto ad avere realtà e punti di riferimento duraturi e strutturati. Le culture e l'economia della notte continuano ad evolvere, rispecchiando e producendo fenomeni complessi a livello sociale, culturale ed economico. Spesso ci troviamo a domandarci: che ruolo ha la notte contemporanea in una dimensione urbana iper-connessa e accelerata? Come sta cambiando e quali sono le direzioni da incoraggiare
Da queste riflessioni e domande nasce nel 2018 Club Futuro, realtà specializzata in economia e cultura della notte nelle città. Club Futuro sviluppa progetti culturali, ricerche e propone linguaggi innovativi per interpretare i cambiamenti, comprendere le criticità e cogliere le opportunità degli ecosistemi notturni contemporanei.
Il Team
Club Futuro è un team di persone che condividono una grande passione per notte, impatto sociale e cultura.
Riccardo Ramello > Project manager, ricercatoreIdeatore del progetto, sta completando un dottorato di ricerca su economia della notte e criminalità. Ha conseguito un master di Impresa Culturale e Creativa a Londra ed è stato curatore per diversi anni del programma educational di Club To Club Festival.
Pietro Genuino > Project manager, consulenteSpecializzato nella produzione e gestione di eventi e progetti culturali. Da diversi anni lavora come consulente gestendo progetti ad alto impatto innovativo e culturale.
IKIGAI MEDIA > Comunicazione e Identità visivaIkigai Media è un'agenzia di comunicazione torinese fondata da Nicola Martini e Fabio Russo.